La treccia salata è un impasto di pan brioche morbido e molto gustoso che racchiude un ripieno molto buono a base di salsicce e friarielli. La preparazione è molto semplice e richiede poco tempo, otterrete un pan brioche farcito e buonissimo.
Scegliete di realizzare questo impasto con una planetaria per abbreviare i tempi. Se non avete la planetaria potete impastarlo tranquillamente a mano. La mia versione della treccia rustica è a base di salsicce e friarielli, ma potete farcirla come meglio vi piace anche con i salumi. Il pan brioche di questa treccia è alto, morbido e soffice grazie anche alla farina Caputo Nuvola ideale per impasti leggeri con grandi alveolature che conferisce all’impasto un sapore ancora più naturale e ne favorisce la lievitazione. Il connubio di sapori che si verrà a creare è particolarmente ricercato grazie anche ai broccoli utilizzati o friarielli che sono una specialità Campana.
Pronti a mettere le mani in pasta ?

INGREDIENTI
per l’impasto della treccia
- 275 g farina caputo Nuvola
- 125 g latte
- 25 g olio oliva
- 1 cucchiaio di zucchero
- 5 g sale fino
- 12 g di lievito di birra
- 1 uovo
per la farcitura
- 3 salsicce piccanti
- 3 fasci di friarielli
- Olio q.b
- Aglio
PROCEDIMENTO
- Versare nella ciotola 125 ml di latte, il lievito di birra e mescolare bene, quindi aggiungete la farina, lavorate bene per qualche minuto, aggiungete l’uovo e lo zucchero ed impastate fino a quando è tutto amalgamato.
- Aggiungete l’olio e il sale, fate ben incorporare e terminate quando l’impasto diventa liscio e omogeneo
- Estraete l’impasto dalla ciotola e riponetelo a lievitare in un contenitore in un ambiente tiepido, l’impasto deve raddoppiare di volume, può impiegarci 2 ore a seconda della temperatura ambiente.
- Nel frattempo cuocete in una padella con aglio e olio le salsicce, fino a farele rosolare bene poi sfumate con il vino bianco. Alzate le salsicce ed aggiungete i friarielli o cime di rapa gia pulite, salate e fatele cuocere per 10 miniti.
- Quando è raddoppiato l’impasto, capovolgetelo su un piano di lavoro
- Dividetelo in 3 strisce uguali, stendetele con un mattarello ed adagiatevi la farcitura. Ripiegate a formare un filoncino
- Sigillate bene con le dita i lembi di ogni striscia, in modo da non far fuoriuscire la farcitura in cottura e ponete la chiusura sotto ad ogni filoncino ottenuto
- Unite le estremità e formate una treccia.
- Copritela con della pellicola e fatela lievitare per un’ora.
- Preriscaldate il forno a 180°C, spennellate la treccia con il latte e cuocete per 20 minuti circa.


questa ricetta è in collaborazione con Mulino Caputo

Commenti recenti